Come sbloccare una Serranda per Garage o Negozio

Le serrande avvolgibili, utilizzate sia per garage che per esercizi commerciali, sono soluzioni di chiusura affidabili. Tuttavia, con il tempo e l’utilizzo continuativo, la mancanza di manutenzione e di cura può portare al risultato di avere una serranda bloccata.

Per gli installatori professionisti, comprendere le cause dei blocchi è fondamentale per identificare rapidamente la soluzione adeguata. Analizziamo le principali problematiche distinguendo tra i diversi scenari di malfunzionamento.

Le cause di blocco di una Serranda

Problemi Meccanici

Quando una serranda si blocca a causa di problemi meccanici, le cause più frequenti includono:

  • Problemi alle molle di bilanciamento: perdita di tensione o rottura che altera l’equilibrio del sistema e impedisce il corretto movimento.
  • Deformazione dei teli o delle stecche: danni strutturali che creano punti di attrito con le guide laterali.
  • Disallineamento delle guide laterali: deformazioni strutturali che creano attrito eccessivo e impediscono lo scorrimento fluido.
  • Accumulo di detriti nelle guide: materiali estranei che creano resistenza meccanica e impediscono il movimento.

Problemi Elettrici

Nel caso di blocco a causa di problemi elettrici, le cause principali sono:

  • Intervento dei dispositivi di sicurezza: sensori che rilevano ostacoli (anche fantasma) e bloccano la discesa per prevenire danni o incidenti.
  • Malfunzionamento della centralina elettronica: errori nel firmware o guasti hardware che interpretano erroneamente i segnali dei sensori.
  • Interruzione dell’alimentazione durante il movimento: nei sistemi senza batteria di backup, un’interruzione di corrente durante la discesa può causare il blocco.
  • Problemi al motore elettrico: usura dei componenti interni, surriscaldamento o guasti elettrici che impediscono il completamento della corsa.
Blocco Meccanico Problema del Telo della Serranda

Blocco Meccanico Problema del Telo della Serranda

Come aprire una Serranda Bloccata

L’intervento su una serranda bloccata richiede competenze tecniche specifiche e un approccio metodico. Le procedure variano in base alla tipologia di serranda e alla natura del blocco.

Procedura generale di diagnosi

  1. Ispezione visiva: controllare guide, elementi mobili e componenti meccanici per identificare deformazioni o ostruzioni evidenti.
  2. Verifica dell’alimentazione: nei sistemi elettrici, controllare la continuità dell’alimentazione e l’integrità dei fusibili.
  3. Test dei dispositivi di sicurezza: verificare il corretto funzionamento di fotocellule e sensori di ostacolo.
  4. Controllo della centralina: nei sistemi elettronici, verificare i codici di errore visualizzati o memorizzati.

Sblocco di Serrande Manuali

  1. Liberare le guide da ostruzioni: rimuovere detriti, oggetti estranei o accumuli di polvere solidificata.
  2. Lubrificare i punti di attrito: applicare un lubrificante specifico per serrande nelle guide laterali e nei punti di scorrimento.
  3. Verificare l’integrità delle molle: controllare tensione, simmetria e stato di conservazione delle molle di bilanciamento.
  4. Ispezionare il sistema di sollevamento: controllare cavi, pulegge e punti di ancoraggio per identificare componenti danneggiati.

Sblocco di Serrande Elettriche

  1. Attivare lo sblocco manuale: utilizzare il sistema di sblocco d’emergenza (generalmente una leva o un cavo) per disconnettere il motore dal meccanismo.
  2. Reset della centralina: spegnere completamente l’alimentazione per almeno 30 secondi e riavviare il sistema.
  3. Verifica dei parametri elettronici: controllare e, se necessario, riprogrammare i parametri di funzionamento (forza, sensibilità, limiti di corsa).
  4. Ispezione dei cablaggi: verificare l’integrità delle connessioni elettriche e la presenza di eventuali segni di surriscaldamento.

Altre problematiche frequenti

Serranda Bloccata in posizione chiusa

  1. Verifica del sistema di sblocco manuale: assicurarsi che funzioni correttamente e permetta la disconnessione del motore.
  2. Controllo della serratura: nei modelli con blocco meccanico supplementare, verificare che sia completamente disimpegnata.
  3. Sollevamento assistito: utilizzare leve o attrezzi specifici per aiutare il sollevamento iniziale, applicando forza uniforme.

Serranda Bloccata in posizione aperta

  1. Verifica del bilanciamento: controllare che le molle compensino adeguatamente il peso della serranda.
  2. Controllo dei finecorsa: verificare che i finecorsa superiori non siano bloccati o danneggiati.
  3. Discesa manuale controllata: dopo lo sblocco, accompagnare manualmente la discesa per evitare cadute incontrollate.

Altro caso di Serranda Bloccata

Come riparare una Serranda Bloccata

Una volta identificata la causa del blocco, è possibile procedere alla riparazione definitiva. Gli interventi variano dalla semplice manutenzione ordinaria alla sostituzione di componenti danneggiati.

Interventi sui Componenti Meccanici

  1. Sostituzione delle molle: in caso di rottura o perdita di tensione, sostituire sempre entrambe le molle per mantenere il bilanciamento.
  2. Riparazione o sostituzione delle stecche: intervenire sugli elementi deformati del telo, preferendo la sostituzione completa in caso di danni estesi.
  3. Riallineamento delle guide: correggere deformazioni o disallineamenti attraverso interventi strutturali.
  4. Lubrificazione programmata: applicare lubrificanti specifici su guide e punti di rotazione, rimuovendo preventivamente residui di lubrificante vecchio.

Interventi sui Componenti Elettrici

  1. Sostituzione del motore: in caso di motore danneggiato o usurato, procedere alla sostituzione con un modello equivalente o superiore.
  2. Aggiornamento della centralina: sostituire o aggiornare il firmware della centralina di controllo.
  3. Revisione dell’impianto elettrico: verificare e ripristinare la corretta alimentazione, sostituendo cavi danneggiati o ossidati.
  4. Ricalibrazione dei sensori: regolare la sensibilità dei dispositivi di sicurezza per evitare interventi inappropriati.

Manutenzione Preventiva

Per evitare futuri blocchi è fondamentale implementare un programma di manutenzione preventiva:

  1. Ispezione periodica: controllo trimestrale dei componenti meccanici e dei dispositivi di sicurezza.
  2. Lubrificazione programmata: applicazione semestrale di lubrificanti specifici su guide e snodi.
  3. Verifica dell’equilibratura: controllo annuale della tensione delle molle e del bilanciamento generale.
  4. Test dei dispositivi di sicurezza: verifica mensile del corretto funzionamento di fotocellule e sensori.

Esempio di Serranda per Negozio Bloccata

Quanto costa riparare una Serranda Bloccata

I costi di riparazione variano considerevolmente in base alla natura del problema, alla tipologia di serranda e alla qualità dei componenti utilizzati.

Di seguito una panoramica indicativa per orientare i professionisti nella formulazione di preventivi accurati.

Costi per Componenti

  • Sostituzione motore: Varia in funzione della potenza e delle caratteristiche tecniche.
  • Sostituzione centralina: Da valutare in base alla complessità e alle funzionalità.
  • Coppia di molle di bilanciamento: Varia in relazione alle dimensioni e alla capacità di carico.
  • Riparazione/sostituzione telo: È importante verificare se si tratta di riparazioni parziali oppure della sostituzione completa.
  • Componenti elettronici (fotocellule, sensori): Varia in base alle specifiche esigenze.

Costi di Manodopera

  • Intervento di sblocco d’emergenza: Da valutare in funzione della complessità e dell’urgenza.
  • Riparazione meccanica standard: Varia in base alla durata dell’intervento.
  • Installazione nuovi componenti elettrici: Si stabilisce in relazione alla complessità dell’impianto.
  • Ricalibrazione completa del sistema: Da valutare in base alle specifiche esigenze.

Fattori che influenzano il costo

  1. Accessibilità: installazioni difficilmente raggiungibili richiedono più tempo e strumenti specifici.
  2. Dimensioni della serranda: sistemi più grandi comportano componenti più costosi e maggiore manodopera.
  3. Urgenza dell’intervento: servizi di emergenza fuori orario possono comportare maggiorazioni dal 30% al 100%.
  4. Orari dell’intervento: Orario di richiesta dell’intervento
  5. Età del sistema: serrande obsolete possono richiedere adattamenti o reperimento di componenti specifici.
  6. Normative di sicurezza: l’adeguamento a normative recenti può comportare costi aggiuntivi significativi.

Considerazioni per Installatori Professionisti

Nella formulazione dei preventivi è importante considerare:

  1. Valutazione completa: includere non solo la riparazione immediata ma anche potenziali interventi correlati.
  2. Aggiornamento tecnologico: proporre, dove vantaggioso, l’upgrade a componenti più moderni e affidabili.
  3. Contratti di manutenzione: offrire programmi di manutenzione preventiva che riducono i costi a lungo termine.
  4. Garanzie: specificare chiaramente le garanzie sui componenti sostituiti e sugli interventi effettuati.

La trasparenza nei costi e nella descrizione degli interventi necessari rappresenta un valore aggiunto fondamentale per costruire relazioni di fiducia con i clienti professionali del settore.

 

Visita la pagina delle Serrande per scoprire tutte le soluzioni per Negozi, Industrie e Garage.

Preventivo gratuito

Contatta i professionisti della sicurezza

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Privacy Policy