Serrande Microforate

Le serrande microforate rappresentano una soluzione innovativa nel panorama delle chiusure di sicurezza, combinando protezione e funzionalità in un unico sistema. Queste serrande avvolgibili si distinguono per la presenza di piccoli fori distribuiti uniformemente sulla superficie, che permettono il passaggio dell’aria mantenendo al contempo un elevato livello di sicurezza.

Caratteristiche Tecniche delle Serrande Microforate

Le serrande avvolgibili microforate sono realizzate con specifiche tecniche che le rendono particolarmente versatili e performanti.

La microforatura viene eseguita con precisione millimetrica su lamelle in alluminio estruso, garantendo resistenza strutturale e durata nel tempo.

Le caratteristiche principali includono:

  • Diametro dei fori: generalmente compreso tra 1,5 e 3 mm, ottimizzato per garantire ventilazione senza compromettere la sicurezza;
  • Distribuzione uniforme: i microfori sono posizionati secondo pattern geometrici studiati per massimizzare l’efficienza della ventilazione;
  • Spessore delle lamelle: variabile da 8 a 14 mm a seconda delle esigenze di sicurezza e isolamento;
  • Materiali: alluminio estruso di alta qualità con trattamenti anticorrosione;
  • Sistemi di movimentazione: motorizzazione elettrica o azionamento manuale con molla di bilanciamento;

Vantaggi e Benefici delle Serrande Microforate

L’adozione di serrande microforate offre numerosi vantaggi rispetto alle soluzioni tradizionali, rendendole ideali per molteplici applicazioni commerciali e residenziali.

Dal punto di vista della sicurezza, queste serrande mantengono un elevato livello di protezione antieffrazione. La microforatura non compromette la resistenza strutturale, mentre i sistemi di bloccaggio multipli garantiscono protezione contro tentativi di sollevamento forzato. Inoltre, la possibilità di mantenere una ventilazione controllata anche a serranda chiusa riduce i rischi di condensa e formazione di muffe negli ambienti protetti.

I principali benefici includono:

  • Ventilazione continua: permette il ricambio d’aria anche con serranda abbassata, prevenendo ristagni e cattivi odori;
  • Controllo visivo: consente un controllo discreto degli spazi interni dall’esterno;
  • Risparmio energetico: riduce la necessità di sistemi di ventilazione meccanica;
  • Protezione dagli agenti atmosferici: filtra pioggia e detriti mantenendo l’aerazione;
  • Estetica migliorata: offre un aspetto più leggero e moderno rispetto alle serrande piene;

Ambiti di Utilizzo e Applicazioni

Le serrande microforate trovano applicazione ideale in contesti dove è necessario bilanciare sicurezza e ventilazione. Questi sistemi sono particolarmente apprezzati nel settore commerciale, dove la necessità di proteggere le merci si combina con l’esigenza di mantenere condizioni ambientali ottimali.

Nel settore commerciale, le serrande microforate sono perfette per negozi di alimentari, farmacie, centri estetici e locali che necessitano di ventilazione notturna. Per le applicazioni industriali, risultano ideali per capannoni, laboratori e spazi produttivi dove è fondamentale il controllo dell’umidità e della temperatura.

Le principali destinazioni d’uso comprendono:

  • Negozi e attività commerciali: protezione notturna mantenendo l’aerazione dei locali
  • Garage e autorimesse: prevenzione della formazione di condensa e cattivi odori
  • Locali tecnici: ventilazione di centrali termiche, locali caldaia e vani tecnici
  • Spazi semi-aperti: porticati, tettoie e verande che necessitano di chiusura parziale.

Personalizzazioni e Opzioni

Ogni serranda microforata può essere personalizzata secondo le specifiche esigenze del progetto. Le possibilità di customizzazione spaziano dalle dimensioni fino alle finiture estetiche, permettendo un perfetto inserimento in qualsiasi contesto architettonico.

Le opzioni di personalizzazione disponibili includono dimensioni su misura per qualsiasi tipo di apertura, scelta tra diverse tipologie di microforatura in base alle esigenze di ventilazione, trattamenti superficiali con verniciatura a polvere in oltre 200 colori RAL, e sistemi di automazione con telecomando, sensori e controllo domotico.

Quanto costa una Serranda Microforata?

Il prezzo di una serranda microforata dipende da diversi fattori tecnici e dimensionali. Le variabili principali che influenzano il costo finale includono le dimensioni dell’apertura, il tipo di microforatura richiesta, i sistemi di movimentazione scelti e le finiture personalizzate.

Generalmente, una serranda microforata di dimensioni standard presenta un investimento superiore del 15-25% rispetto a una serranda tradizionale, ma i benefici in termini di funzionalità e risparmio energetico giustificano ampiamente la differenza di prezzo. Per ottenere un preventivo accurato, è consigliabile richiedere una valutazione tecnica specifica che consideri tutte le variabili del progetto.

I fattori che maggiormente influenzano il prezzo finale sono:

  • Superficie da coprire: il costo al metro quadro diminuisce all’aumentare delle dimensioni;
  • Complessità dell’installazione: presenza di guide curve, cassonetti particolari o installazioni speciali;
  • Livello di automazione: da sistemi manuali a soluzioni completamente automatizzate con controllo remoto;
  • Finiture e personalizzazioni: colori speciali, trattamenti superficiali aggiuntivi e accessori.

Per una valutazione precisa e personalizzata, potete contattarci in modo da analizzare le specifiche esigenze del progetto e proporre la soluzione più adatta.

Preventivo gratuito

Contatta i professionisti della sicurezza

Nome
Privacy Policy