Serrande Avvolgibili: caratteristiche, funzionamento e aspetti tecnici

Le serrande avvolgibili rappresentano una soluzione estremamente versatile e funzionale per la protezione di accessi commerciali, residenziali e industriali.

Questi sistemi di chiusura sono progettati per garantire sicurezza, praticità e durabilità nel tempo, rispondendo efficacemente alle esigenze di vari contesti applicativi.

Come sono fatte le Serrande Avvolgibili

Una serranda avvolgibile è essenzialmente un sistema di chiusura composto da elementi orizzontali interconnessi (elementi/doghe) che, grazie a un meccanismo di avvolgimento su un albero di avvolgimento posto nella parte superiore, permette la movimentazione verticale dell’intera struttura.

Quando la serranda viene sollevata, le doghe si avvolgono attorno all’albero di avvolgimento, liberando completamente il passaggio.

Caratteristiche

Di seguito le caratteristiche distintive delle serrande avvolgibili:

  • Compattezza: quando sono completamente aperte, le serrande occupano uno spazio minimo, limitato alla dimensione dell’avvolgimento superiore.
  • Robustezza strutturale: progettate per resistere a tentativi di effrazione e agenti atmosferici.
  • Personalizzazione: disponibili in varie dimensioni, materiali e finiture per adattarsi a specifiche esigenze estetiche e funzionali.
  • Isolamento: contribuiscono all’isolamento termico e acustico degli ambienti, particolarmente nelle versioni coibentate.

Materiali principali

La scelta del materiale è fondamentale per determinare le prestazioni della serranda in termini di resistenza, durabilità e sicurezza:

  • Acciaio zincato: rappresenta la soluzione standard per eccellenza, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo. Le serrande in acciaio zincato possono essere successivamente verniciate a polveri per una maggiore protezione e personalizzazione estetica.
  • Acciaio coibentato: incorpora un materiale isolante (tipicamente poliuretano espanso) all’interno delle doghe, migliorando significativamente le prestazioni termiche e acustiche. Questa soluzione è particolarmente indicata per garage, locali commerciali riscaldati o ambienti che richiedono controllo termico.
  • Alluminio: più leggero dell’acciaio ma comunque resistente, l’alluminio è particolarmente indicato per aperture di grandi dimensioni dove il peso della serranda diventa un fattore critico. Inoltre, è naturalmente resistente alla corrosione, caratteristica che lo rende ideale per installazioni in aree costiere o con elevata umidità.
  • Alluminio estruso: offre una resistenza superiore rispetto all’alluminio standard, con profili più robusti e spessori maggiori. Questa soluzione è indicata per contesti che richiedono elevati standard di sicurezza.

Come funziona una Serranda Avvolgibile?

Il funzionamento di una serranda avvolgibile si basa su un sistema meccanico relativamente semplice ma ingegneristico, che combina elementi strutturali e componenti di movimentazione per garantire un’operatività fluida e affidabile.

Componenti principali

  • Albero di avvolgimento: elemento tubolare orizzontale posto nella parte superiore della serranda, attorno al quale si avvolgono le elementi/doghe durante l’apertura.
  • Molle di compensazione: installate all’esterno dell’albero di avvolgimento, le molle a spirale bilanciano il peso della serranda equilibrando lo sforzo necessario per la movimentazione sia manuale che motorizzata.
  • Guide laterali: profili metallici verticali che incanalano le doghe durante il movimento, assicurando stabilità e sicurezza.
  • Elementi di chiusura (doghe/stecche): componenti orizzontali interconnessi che formano il manto della serranda. Possono avere vari profili, dimensioni e spessori a seconda del materiale e dell’applicazione.
  • Sistema di movimentazione: può essere manuale o motorizzato. I sistemi motorizzati possono includere ulteriori componenti come centraline elettroniche, dispositivi di sicurezza e sistemi di controllo remoto.

Processo di funzionamento

  1. Apertura: durante l’apertura, le doghe si sollevano progressivamente dal basso verso l’alto, avvolgendosi attorno all’albero di avvolgimento contenuto nell’albero di avvolgimento. Le molle di compensazione aiutano a bilanciare il peso, rendendo più fluido il movimento.
  2. Chiusura: la serranda si svolge dall’albero, scendendo verticalmente lungo le guide laterali fino a raggiungere la posizione di completa chiusura. Un profilo terminale inferiore (zoccolo), generalmente più robusto e dotato di guarnizioni, assicura l’aderenza al pavimento e migliora la tenuta.
  3. Blocco di sicurezza: in posizione chiusa, la serranda viene bloccata mediante serrature a chiave o, nei sistemi motorizzati, attraverso meccanismi di auto-bloccaggio che impediscono il sollevamento forzato dall’esterno.

Sistemi motorizzati

    • Motori tubolari: installati all’interno dell’albero di avvolgimento, sono compatti e silenziosi.
    • Motori coassiali: installati all’esterno dell’albero di avvolgimento, ideali per gli alberi a molle.
    • Motori laterali: montati esternamente all’albero, offrono maggiore potenza per serrande pesanti o di grandi dimensioni.
    • Centraline elettroniche: gestiscono il funzionamento del motore e possono integrare funzioni avanzate come la rilevazione ostacoli e la programmazione temporizzata.

I sistemi motorizzati moderni possono essere integrati con tecnologie domotiche e di controllo remoto, permettendo la gestione della serranda tramite smartphone, telecomandi o sistemi di building automation.

Tipologie di Serrande Avvolgibili

Le serrande avvolgibili si distinguono in diverse categorie in base all’applicazione, alle caratteristiche costruttive e ai materiali utilizzati.

Questa classificazione aiuta i professionisti a identificare la soluzione più adatta per ogni contesto di installazione.

Classificazione per destinazione d’uso

Serrande per garage e uso residenziale

  • Generalmente dotate di doghe piene per garantire privacy e sicurezza,
  • Spesso disponibili in versione coibentata per migliorare l’isolamento termico,
  • Dimensionate per aperture standard (fino a circa 5-6 metri di larghezza),
  • Frequentemente integrate con sistemi di automazione domestica.

Serrande per negozi e attività commerciali

  • Disponibili in versioni microforate o a maglia per consentire visibilità e ventilazione,
  • Costruite con materiali più resistenti a effrazioni e atti vandalici,
  • Spesso dotate di serrature di sicurezza supplementari,
  • Personalizzabili con loghi e colorazioni aziendali,
  • Possibilità di integrazione con sistemi di allarme e videosorveglianza.

Serrande industriali

  • Progettate per aperture di grandi dimensioni,
  • Realizzate con materiali ad alta resistenza e spessori maggiorati,
  • Dotate di motorizzazioni più potenti,
  • Conformi a specifiche normative di sicurezza per ambienti di lavoro,
  • Spesso integrate con sistemi automatizzati di controllo accessi.

Classificazione per tipologia costruttiva

Serrande a doghe piene

  • Massima sicurezza e privacy,
  • Migliore isolamento termico e acustico,
  • Disponibili in vari spessori e profili.

Serrande microforate

  • Consentono il passaggio parziale di luce e aria,
  • Mantengono un livello adeguato di sicurezza,
  • Ideali per vetrine commerciali,
  • Garantiscono visibilità dei prodotti esposti anche a negozio chiuso.

Serrande a maglia

  • Struttura composta da elementi tubolari,
  • Massima ventilazione e visibilità,
  • Adatte per aree semicoperte o dove la ventilazione è prioritaria,
  • Adatte per una maggiore visibilità commerciale.

Serrande miste

  • Combinano elementi pieni e microforati o a maglia,
  • Offrono un compromesso tra sicurezza, isolamento e visibilità,
  • Personalizzabili in base alle specifiche esigenze del cliente.

Classificazione per materiali

Acciaio zincato

  • Soluzione standard per eccellenza,
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo,
  • Elevata resistenza meccanica,
  • Disponibile in vari spessori,
  • Necessita di trattamenti superficiali per ambienti corrosivi.

Acciaio preverniciato o plastificato

  • Maggiore resistenza agli agenti atmosferici,
  • Ampia gamma di colorazioni disponibili.

Alluminio

  • Peso ridotto rispetto all’acciaio,
  • Naturalmente resistente alla corrosione,
  • Ideale per aperture di grandi dimensioni,
  • Costi generalmente superiori rispetto all’acciaio.

Alluminio estruso

  • Maggiore rigidità strutturale,
  • Profili personalizzabili,
  • Eccellente resistenza all’effrazione,
  • Soluzione premium per applicazioni di alta gamma.

Acciaio inox

  • Massima resistenza alla corrosione,
  • Aspetto estetico di pregio,
  • Ideale per installazioni in ambienti aggressivi (zone costiere, impianti chimici, ecc.),
  • Costo significativamente più elevato.

Come scegliere una Serranda Avvolgibile

La selezione della serranda avvolgibile più adatta richiede un’attenta valutazione di numerosi fattori tecnici, funzionali ed economici.

Per gli installatori professionisti, questa fase è cruciale per garantire la soddisfazione del cliente finale e la durabilità dell’installazione.

Criteri di valutazione

Dimensioni e spazio disponibile

  • Larghezza e altezza del vano: determinano il dimensionamento della serranda,
  • Spazio sovrastante: necessario per l’installazione del avvolgimento,
  • Spazio laterale: richiesto per le guide e i sistemi di fissaggio,
  • Ingombro in avvolgimento: calcolabile in base all’altezza del vano e al tipo di doghe utilizzate.

Livello di sicurezza richiesto

  • Resistenza all’effrazione: influenzata da materiali, spessori e sistemi di blocco,
  • Classificazione secondo norme EN: definisce la resistenza contro diversi tipi di attacchi,
  • Integrabilità con sistemi di allarme: predisposizioni per sensori e contatti.

Frequenza di utilizzo

  • Uso occasionale: adatte soluzioni manuali o con motorizzazioni base,
  • Uso frequente: necessarie motorizzazioni più robuste e componenti a maggiore resistenza all’usura,
  • Uso intensivo: richiesti sistemi industriali con motori ad alte prestazioni e cicli di lavoro continui.

Esposizione ambientale

  • Esposizione a intemperie: influenza la scelta dei materiali e dei trattamenti superficiali,
  • Presenza di agenti corrosivi: richiede materiali specifici (alluminio, acciaio inox),
  • Esposizione solare: impatta sulla scelta di eventuali elementi coibentati e colorazioni.

Suggerimenti per installatori professionisti

  • Effettuare un sopralluogo accurato: misurazioni precise e valutazione delle condizioni del vano sono fondamentali,
  • Considerare le normative locali: verificare eventuali restrizioni urbanistiche o architettoniche,
  • Valutare l’orientamento dell’apertura: l’esposizione solare può influenzare la scelta dei materiali e delle colorazioni,
  • Analizzare l’ambiente circostante: presenza di potenziali agenti corrosivi o condizioni particolari,
  • Considerare la frequenza dei cicli d’uso prevista: determina la scelta del sistema di movimentazione,
  • Proporre soluzioni di automazione adeguate: in base alle esigenze specifiche del cliente,
  • Considerare l’integrabilità con sistemi esistenti: domotica, controllo accessi, sicurezza.

Manutenzione delle Serrande Avvolgibili

La corretta manutenzione delle serrande avvolgibili è fondamentale per garantirne la durata e il funzionamento ottimale.

Una serranda ben mantenuta può durare decenni senza problemi significativi.

Ecco gli interventi di manutenzione principali:

  • Pulizia regolare delle guide laterali per rimuovere detriti che possono ostacolare lo scorrimento ed eventuali ostruzioni delle fotocellule,
  • Lubrificazione semestrale dei meccanismi mobili con prodotti specifici non aggressivi,
  • Verifica trimestrale dei sistemi di sicurezza e dei dispositivi elettronici,
  • Controllo annuale dell’integrità strutturale e dell’allineamento delle doghe.

Quanto costano le Serrande Avvolgibili?

Il costo delle serrande avvolgibili varia in base a diversi fattori che determinano l’investimento complessivo:

  • Dimensioni: le misure personalizzate influenzano significativamente il prezzo finale. Per aperture standard (fino a 5m di larghezza) il costo è contenuto, mentre per installazioni industriali di grandi dimensioni può aumentare a seconda dell’impiego utilizzato.
  • Materiale: dall’acciaio zincato più economico all’alluminio coibentato di fascia premium. La scelta del materiale incide non solo sul prezzo iniziale ma anche sulla resistenza agli agenti atmosferici e sull’isolamento termoacustico.
  • Motorizzazione: i sistemi automatizzati rappresentano un costo aggiuntivo molto contenuto per il funzionamento a uomo presente. Nel caso di motorizzazioni con telecomando è variabile a seconda degli accessori integrati a seconda della normativa.
  • Accessori di sicurezza: serrature, barriere ottiche, fotocellule, fotocosta, sistemi anti-intrusione e sensori aumentano il costo complessivo.

L’investimento iniziale si traduce in un valore duraturo, con un TCO (Total Cost of Ownership) tra i più vantaggiosi della categoria.

La longevità del prodotto e i ridotti costi di manutenzione rendono le serrande avvolgibili una soluzione economicamente vantaggiosa nel medio-lungo periodo.

Scegliere Serrande Filippi

Le serrande avvolgibili rappresentano la soluzione ideale per chi cerca sicurezza, praticità e versatilità.

Serrande Filippi garantisce prodotti di qualità superiore, supporto completo e un rapporto costo-beneficio ottimale.

La nostra esperienza nel settore ci permette di affiancare i rivenditori in ogni fase, dalla scelta del prodotto all’assistenza post-vendita, creando valore aggiunto per tutta la filiera commerciale.

Preventivo gratuito

Contatta i professionisti della sicurezza

Nome
Privacy Policy